Ovvio che lo sforzo sia fluido e poco percepibile, perchè è l'acqua che è così. E l'oggetto in questione trattasi di un vero e proprio simulatore.
Il Concept 2, contrariamente ai vogatori a resistenza meccanica di qualche anno fa, non punta ad avere un movimento delle braccia simile a quello della vogata in acqua per poi fare un esercizio che con la voga non ha niente a che fare, esso come avrete intuito, offre la sensazione tattile di vogare con un remo solo, ma tutto il movimento è identico a quello che faresti in barca, sia dal punto muscolare che da quello aerobico e cardiovascolare.
Su un vogatore di tipo meccanico, molte volte si corre il rischio di standardizzare l'esercizio, attribuendolo a un tipico esercizio da sala cardio, come quello che potresti fare su una cyclet recumblent se sei un ciclista o che faresti su una ellittica se sei uno che fa nordic walking; il Concept 2 invece è più simile a un tapis roulant, che ti permette accelerazioni da centometrista olimpico e che ti permette di correrci su una maratona al giorno senza deteriorarsi.
Su un vogatore di tipo meccanico, molte volte si corre il rischio di standardizzare l'esercizio, attribuendolo a un tipico esercizio da sala cardio, come quello che potresti fare su una cyclet recumblent se sei un ciclista o che faresti su una ellittica se sei uno che fa nordic walking; il Concept 2 invece è più simile a un tapis roulant, che ti permette accelerazioni da centometrista olimpico e che ti permette di correrci su una maratona al giorno senza deteriorarsi.
![]() |
Matteo Stefanini Simone Ranieri |
Dunque, ora sta a te scegliere, se continuare ad utilizzare il classico modello meccanico, credendo di sfruttare la sua finalità, ma che in realtà così non è, oppure decidere di provare questo fantastico attrezzo, il quale sarà in grado di allenare tutti i gruppi muscolari in colpo solo ed efficientemente.
Funzioni
Tramite un semplice sistema che varia l’accesso dell’aria nella ventola del vogatore si può modulare la resistenza di base.
Muovendosi lentamente si ottiene una minore resistenza.
Facilmente separabile in 2 pezzi, per riporlo facilmente, senza creare ingombro, inoltre dotato di rotelle per spostarlo senza difficoltà.
Limitando l’escursione degli arti inferiori diminuisce anche la fatica, stimolando il lavoro dei glutei.
Parametri che permettono di adattare il gesto alle capacità di chiunque, dal neofita al canottiere professionista, offrendo un esercizio efficace per tutto il Corpo e un allenamento non traumatico.
Parametri che permettono di adattare il gesto alle capacità di chiunque, dal neofita al canottiere professionista, offrendo un esercizio efficace per tutto il Corpo e un allenamento non traumatico.
Il disegno con ruota libera minimizza il rumore e massimizza la scorrevolezza.
Sedile Alto 51 cm, poggiapiedi regolabile e manubrio ergonomico.Facilmente separabile in 2 pezzi, per riporlo facilmente, senza creare ingombro, inoltre dotato di rotelle per spostarlo senza difficoltà.
Noi abbiamo provato per voi sia il Concept2 Model E, sia il Concept2 Model D; che dire l'analisi sull'attrezzo l'avete letta e credo avete capito che l'impressione è stata abbastanza positiva e anche a livello funzionale è tra i migliori attrezzi in commercio, completo ed efficace.

Consigli per gli acquisti
Se avete deciso di acquistare un attrezzo da tenere in casa o in garage, evitate gli ecomostri da appartamento con tapis roulant o cyclette, finiranno come capita sempre col diventare comodissimi "appoggi biancheria"; investite nel Concept2, vi soddisferà con i risultati che otterrete, e se mai un giorno decideste di rivenderlo, il margine di perdita sarà minimo, e la velocità di vendita molto veloce.
Se sei uno sportivo amatoriale, scegli il Model D, grande risparmio funzioni identiche;
Se sei uno canottiere professionista o uno sportivo professionista, allora il modello che fa per te è il Model E.
Nessun commento:
Posta un commento